Nell'ambito di Open Outdoor Experiences, il Salone delle attività all'aria aperta che si è tenuto dal 28 al 30 marzo a Paestum (Sa), Uisp Campania e Uisp Basilicata hanno organizzato il Living Lab del progetto Tran-Sport, dal titolo "Uisp per uno sport sociale che promuove turismo sostenibile e benessere dei territori". L'evento è un'importante manifestazione dedicata alle attività all’aria aperta che riunisce esperti, operatori del settore e appassionati in un ventaglio di iniziative volte a promuovere la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale italiano, mediante un nuovo concetto di fruizione turistica basata sulla sostenibilità e accessibilità dei luoghi.
I Living Lab sono spazi di confronto e approfondimento che permettono agli esperti, ai membri delle associazioni, ai rappresentanti delle istituzioni e ai cittadini di confrontarsi per analizzare le esigenze del territorio e proporre soluzioni concrete. In particolare, l’incontro di domani, nell’ambito del progetto nazionale Tran-Sport, avrà come focus il ruolo dello sport sociale nella promozione dello sviluppo sostenibile e del turismo.
Il calendario dei Living Lab proseguirà sabato 12 aprile con l'appuntamento promosso da Uisp Messina. L'incontro si terrà, dalle 9.30 alle 12.30, nella sede del CESV Messina, via Salita Cappuccini n.31. Il Living Lab è dedicato ai temi della transizione sportiva e organizzato dalla Uisp Messina in collaborazione con il CESV.
Durante l’incontro di sabato 29 marzo, si sono discusse questioni centrali come: Quali buone pratiche possono favorire un turismo attivo e sostenibile? Come lo sport può rafforzare il legame tra comunità e territorio? Quali strategie possono rendere le attività sportive accessibili e inclusive?
Si sono confrontati: Pasquale Sorrentino, assessore Turismo Salerno; Andrea Volpe, consigliere regionale con delega per le professioni turistiche; Angelo Mattia Rocco, Duomo Travel; Paola Napolitano, referente Assoguide Campania; Antonio Marciano, presidente Uisp Campania; Fiorello Primi, presidente Associazione i Borghi più belli d'Italia; Ivo Capone, sindaco di Summonte; Vincenzo Manco, responsabile Uisp Centro Studi e Terzo Settore; Margherita Scavone, sindaca di Picerno; Ennio Di Lorenzo, direttore Gal Lucania Interiore; Giuseppe Pecora, presidente Uisp Basilicata. L'incontro è stato moderato da Antonello Pontecorvo.
Antonio Marciano, presidente Uisp Campania, ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e leva per il turismo sostenibile. "Questo incontro ha toccato i tre assi di Tran-Sport: la transizione sociale, economica e ambientale - ha detto Marciano - che si intrecciavano nel contesto a tema turistico dell'evento. A Open, infatti, intervengono sia operatori del settore turistico che rappresentanti istituzionali, che hanno partecipato in larga parte al Living Lab". In apertura sono stati presentati gli obiettivi del progetto per proporre lo sport come punto centrale dell’agenda politica di quei territori che hanno una forte vocazione sportiva e sociale, come è per le zone del Cilento fino al Pollino, coinvolte nel festival.
"Nel nostro territorio molte esperienze esistono già - ha aggiunto Giuseppe Pecora, presidente Uisp Basilicata - trekking, escursionismo, vela, buone pratiche che possono servire da esempio per proseguire in questo percorso. La nostra proposta tocca i tre aspetti al centro del progetto Tran-Sport: ambientale, perchè in ogni nostra iniziativa è fondamentale il rispetto dei territori e la sostenibilità; economico, per le ricadute in termini di crescita del turismo e dei praticanti; sociale, perchè lo sviluppo crea nuove occasioni di lavoro e quindi la possibilità per molte persone di rimanere e trovare la proporia strada anche al sud, invece di dover emigrare in altri territori, in cerca di lavoro. L'elemento indispensabile che è emerso per la buona riuscita di ogni iniziativa è il lavoro in rete, come ribadito anche dalla presenza dei nostri due Comitati regionali".
Vincenzo Manco, responsabile del Centro studi e terzo settore Uisp, ha aggiunto: "Un momento come questo deve servire a procedere con un passaggio successivo: creare rapporti continuativi nel tempo".
Uisp Campania e Uisp Basilicata hanno presenziato con due stand al festival e l'incontro di sabato 29 marzo ha attirato l'attenzione di molti persone che si sono interessate alla discussione e sono intervenute, grazie anche al coinvolgimento di realtà del territorio. L'incontro si è concluso con un confronto diretto con le associazioni affiliate di Uisp Basilicata e Uisp Campania, per discutere proposte e soluzioni concrete a livello locale.
Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it